Da lunedì 6 Ottobre 2025, riparte il nostro doposcuola che anche quest'anno vede integrare all'aiuto compiti molte attività differenti, come per esempio musica e disegno. Trovate tutte le info nel pdf scaricabile qui sotto, oppure potrete contattarci al numero 339.3250851.
Nella nostra sede operativa di Casalecchio, ripartiamo con il servizio del doposcuola..
Grazie a tutte le bimbe e ai bimbi che hanno partecipato alla visita didattica di sabato 31 maggio... e un grazie speciale a Francesca di COpAPS per averci accompagnati alla scoperta dell’affascinante mondo delle api!
E' partito il nostro corso gratuito di italiano per stranieri..
Oltre al corso di canto, abbiamo recentemente aggiunto il corso di pianoforte e chitarra...
TESSERAMENTO 2025
Cari amici e care amiche della Casa delle Arti e delle Culture, vi ricordiamo che la vostra tessera è scaduta il 31 dicembre 2024, è quindi giunto il momento di confermare il vostro supporto alla nostra Associazione, supporto che come sapete è fondamentale per consentirci di continuare le tante attività che abbiamo avviato.
Il costo rimane invariato € 20,00 fino a scadenza (31/12/2025), ecco le modalità con le quali potrete rinnovare il vostro contributo:
MODALITÀ DI TESSERAMENTO 2025:
- previo appuntamento, presso nostra sede versando la quota in contanti
- a mezzo bonifico intestato a: Casa delle Arti e delle Culture aps - Banca BPER - IBAN: IT69B0538736670000003923350 - Causale: QUOTA ASSOCIATIVA 2025
inviando poi una mail a info@artiecultureaps.it con allegati copia della contabile e scheda di adesione (scaricala qui sotto) compilata e leggibile in tutti i campi.
SCARICA IL CALENDARIO MENSILE CON TUTTE LE NOSTRE ATTIVITA'
A CHI CI RIVOLGIAMO
"Casa delle Arti e delle Culture" è un luogo accogliente e aperto a tutti. In particolare, ci rivolgiamo alle famiglie, al mondo associativo che si occupa di disabilità e migrazione e alle aziende, come supporto nella ricerca di nuovi collaboratori.
Ci proponiamo come associazione itinerante e diffusa, che si muove, realizza attività e incontra il territorio, là dove c’è bisogno.
Non vogliamo farlo da soli perché crediamo nella forza della rete, per questo abbiamo stretto collaborazioni con le Istituzioni, le associazioni e le aziende che riconoscano nel progetto un'opportunità e un supporto concreti per le persone a cui i loro servizi si rivolgono.
"I diritti degli uomini devono essere di tutti, ma proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi " (Gino Strada)
"Casa delle Arti e delle Culture" si distingue da altre proposte di corsi e laboratori simili, sia per alcune tipologie di utenza alle quali si rivolge, sia per il metodo di coinvolgimento e di partecipazione
I volontari sono parte integrante del nostro progetto e sono assolutamente necessari affinché tutto si riesca a realizzare. Sei un insegnante, un artista, un professionista, uno studente o semplicemente hai voglia di confrontarti con arti e mestieri in uno scambio di conoscenze? Entra nella nostra Casa
I servizi e le attività saranno utili all'apprendimento comune di arti e mestieri, al fine di mettere a confronto tradizioni e usanze diverse in un contesto di aggregazione, senza alcuna distinzione culturale, religiosa ed anagrafica. Arte, cultura e cibo sono il denominatore comune della Casa