EVENTO TERMINATO
La storia di questo piatto torna all’epoca Azuchi-Monoyama. Sen no Rikyu, fondatore della cerimonia del tè, preparò per primo questo piatto. Naturalmente all'epoca la ricetta non conteneva carne né pesce ma ora, a distanza di secoli, l’Okonomiyaki è diventato street food di Osaka e Hiroshima. La differenza tra le due versioni è che ad Osaka gli ingredienti sono tutti mescolati insieme e si presenta come una frittata. Ad Hiroshima invece, si crea uno strato con un impasto di crepe e poi uno di verza, uno di carne e in cima i noodles con una salsa leggermente dolce.
EVENTO TERMINATO
I Wagashi sono dei dolci tradizionali giapponesi preparati principalmente con farina di riso (o grano), zucchero di canna e fagioli azuki. Altri ingredienti si aggiungono poi per le diverse ricette, rimanendo comunque sempre naturali.
I dolci giapponesi cercano di trasmettere le sensazioni provate in Giappone per ognuna delle quattro stagioni.
I giapponesi inseriscono motivi stagionali non solo per l’appagamento del gusto, ma anche per deliziare gli occhi. Questa è la vera fonte di gioia trasmessa dai dolci tipici giapponesi.
Oltre a dolci che trasmettono caratteristiche specifiche delle stagioni, possiamo trovarne di altri tipi, preparati appositamente per feste annuali come i sekku 節供 (festività stagionali) e occasioni celebrative.
Al corso del tè e dolci giapponesi “Wagashi” per le feste, abbiamo imparato le tecniche di decorazione del dolce invernale “Nerikiri”, che si gusta durante la cerimonia del tè.